Abilitazione igienico-sanitaria per l’esercente l’attività di tatuaggio e piercing

L’abilitazione igienico sanitaria è necessaria per l’applicazione di piercing e l’esecuzione di trucco permanente in tutte le forme, dal microblanding al tatuaggio, nel rispetto delle linee guida del Ministero della Sanità. E’ un titolo indispensabile per poter svolgere regolarmente la professione ai sensi del Dgr n.355 del 2016.

Durata del corso

Il percorso formativo è finalizzato all’acquisizione dell’idoneità e si compone di 4 moduli, per un totale di 90 ore di lezione, in presenza o a distanza, con frequenza obbligatoria di almeno il 90% del monte ore.

1° Modulo (durata 20 ore)
Cute e mucose:

  • Anatomia macroscopica delle mucose
  • Elementi di anatomia della pelle: epidermide, derma, ipoderma
  • Circolazione cutanea
  • Innervazione cutanea
  • Termoregolazione
  • Cenni di fisiologia della pelle:
    • Melanogenesi
    • Processo di cheratizzazione
    • Funzioni protettive della pelle (film idrolipidico di superficie)
  • L’infiammazione: definizione e segni
  • Semeiotica dermatologica
  • Lesioni elementari primarie: chiazze, macule, pustule, pomfi, vescicole, bolle, noduli
  • Lesioni elementari secondarie: croste, escoriazioni, ulcere, ragadi, cicatrici
  • Lesioni primarie e secondarie: squame, verrucosità, pustule, sclerosi, atrofia
  • Principali agenti infettanti e loro modalità di trasmissione: virus, batteri, miceti funghi, protozoi, elminti o vermi, rickettsie, bedsonie, artropodi (scabbia, pediculosi, tungiasi, piccola pulce)

 

2° Modulo (durata 30 ore)
Formulazione di alcune definizioni:

  • Infezione
  • Contaminazione
  • Disinfezione
  • Sterilizzazione
  • Antisepsi
  • Asepsi
  • Sanificazione
  • Germicida
  • Disinfezione.
  • Disinfestanti naturali, disinfezione artificiale, mezzi di disinfezione artificiale (fisici e chimici).
  • Principali infezioni a trasmissione parenteralematica:
    • Epatite virale (epatite A, B, C ed altre forme di epatite virale)
    • TBC, lebbra, infezioni piogeniche. LUE, verruche
    • AIDS (HIV)
  • Vie di trasmissione (parenterale e parenterale inapparente)
  • Profilassi generica
  • Profilassi specifica
  • Vaccinazione
  • Disinfezione – sterilizzazione e smaltimento rifiuti. Chimica delle sostanze impiegate nei tatuaggi: metalli
  • Granulomi e cheloidi
  • Reazioni isomorfe ai portatori di malattia psoriasica

 

3° Modulo (durata 20 ore)
Principali rischi per la salute e connessi con le pratiche di tatuaggi e piercing

  • Linee guida e normativa per la prevenzione dei rischi per gli operatori e per gli utenti
  • Allergie ai costituenti dei tatuaggi ed ai metalli:
  • Ipersensibilità di tipo immediato
  • Orticaria ed angioedema (definizioni e manifestazioni cliniche)
  • Anafilassi: definizione

 

4° Modulo (durata 20 ore)
Preparazione di un campo sterile e mantenimento

  • Sterilizzazione dei materiali utilizzati
  • Disinfezione della cute
  • Pratica di tatuaggio e piercing
  • Dimostrazioni pratiche

 

Requisiti

  • Maggiore età (18 anni)
  • Diploma di Maturità o Qualifica Professionale (almeno triennale a ciclo unico)
  • Per gli stranieri è necessaria la Dichiarazione di Valore del proprio diploma di scuola secondaria superiore o l’attestato di comparabilità rilasciato da Cimea, assieme ad un certificato di competenza linguistica italiana di livello B2.

Esame finale

Al termine del corso, dopo il superamento di un esame finale che prevede una prova scritta ed una orale, secondo le modalità stabilite dalla Giunta Regionale del Veneto, ti verrà rilasciata l’Abilitazione Igienico Sanitaria per l’Esercente l’attività di Tatuaggio e Piercing.

Vuoi saperne di più sui nostri percorsi formativi?

Per richiedere maggiori informazioni